
Lame écran Atmosphère gris anthracite SICLOT1404






Lama schermo Alluminio grigio antracite

L'installazione di una recinzione in composito rappresenta un investimento duraturo per il vostro spazio esterno. Sebbene la posa sia tecnica, resta accessibile ai fai-da-te esperti, a patto di una preparazione accurata e del rispetto delle fasi fondamentali. Questa guida dettagliata vi accompagna passo dopo passo nella realizzazione del vostro progetto, mettendo in evidenza i punti essenziali per garantire un risultato professionale e duraturo.
Materiale e preparazione
Il successo dell’installazione di una recinzione in composito dipende in gran parte da una preparazione accurata e dall’utilizzo degli strumenti giusti. L’attrezzatura adeguata vi permetterà di lavorare con precisione ed evitare errori comuni che potrebbero compromettere la solidità e la durata dell’installazione. Prima di iniziare, assicuratevi di avere tutto il materiale necessario e controllate che ogni attrezzo sia in buone condizioni di funzionamento.
Attrezzi necessari
- Trapano a percussione e punte adatte
- Livella a bolla e filo a piombo
- Metro e matita
- Set di chiavi a brugola
- Mazzuolo e martello
- Trivella (per ancoraggio nel cemento)
Consiglio da professionista: Prima di iniziare, verificate presso il vostro comune la normativa locale relativa all’installazione delle recinzioni.
Le 10 fasi dettagliate di installazione
1. Preparazione del terreno
Iniziate delimitando con precisione la posizione della vostra recinzione. Con l’aiuto del filo a piombo, tracciate una linea perfettamente dritta e verificate i livelli del terreno. Per un’installazione su piastra, assicuratevi di avere una lastra di cemento omogenea di almeno 20 cm di larghezza.
Importante: l’installazione delle piastre su supporti cavi (blocchi di cemento) è assolutamente da evitare.
2. Installazione dei pali
L’installazione dei pali rappresenta letteralmente il pilastro del vostro progetto di recinzione. Questa fase fondamentale determinerà l’allineamento, la stabilità e la durata dell’intera struttura. I pali devono essere perfettamente verticali e saldamente ancorati per resistere alle sollecitazioni meccaniche e climatiche. A seconda della configurazione e del tipo di terreno, potete scegliere tra due metodi di installazione, ciascuno con i propri vantaggi specifici:
Opzione A: Installazione su piastra
- Interasse obbligatorio tra i pali: 1800 mm
- Altezza massima: 1845 mm
- Fissaggio con 4 tasselli di ancoraggio per piastra

Opzione B: Scavo e getto in cemento
- Fori di 300 mm di diametro e 500 mm di profondità
- Rispetto dell'interasse di 1800 mm
- Verifica della verticalità durante l'asciugatura

3. Inizio della recinzione: corrimano inferiore o piastra di base
L'inizio della vostra recinzione è una fase determinante che condiziona non solo l'allineamento dell'insieme ma anche la sua resistenza nel tempo. Avete a disposizione due opzioni a seconda della vostra configurazione e delle vostre esigenze: il corrimano inferiore tradizionale o la piastra di base. Ogni soluzione presenta vantaggi specifici e deve essere scelta in base al terreno e alle vostre condizioni di installazione.
Opzione A: Installazione con corrimano inferiore
Il corrimano inferiore è la soluzione ideale per un’installazione su superficie piana o con piastra. Garantisce un’eccellente stabilità proteggendo al contempo la prima doga dal contatto diretto con il suolo:
- Inserimento nell'apertura della piastra o posizionamento sulla base in cemento
- Controllo accurato del livello per garantire l’orizzontalità
- Possibilità di fissare la prima doga al corrimano inferiore con viti inox Ø4 x 30 mm (foro preliminare necessario)
- Compatibile con posa su piastra e incastro in cemento
Opzione B: Installazione con piastra di base
La piastra di base in alluminio è particolarmente consigliata per terreni con pendenze o che richiedono un parziale interramento della recinzione:
- Soluzione ideale per terreni in pendenza
- Possibilità di interramento parziale proteggendo le doghe
- Installazione dopo l’indurimento del cemento di fissaggio
- Sovrapposizione possibile di più piastre se necessario
- Adattabile a qualsiasi altezza del claustra
Importante: Con una piastra di base in cemento, l'uso di una traversa bassa tra la piastra e la prima doga composita è imprescindibile per garantire il corretto mantenimento della struttura.
Attenzione: È severamente vietato interrare direttamente una doga composita nel terreno. Utilizzate sempre una piastra di base per le parti interrate.
4. Montaggio delle doghe
Il montaggio delle doghe rappresenta il cuore della tua recinzione in composito. Questa fase richiede particolare attenzione poiché determina non solo l'aspetto estetico finale, ma anche la longevità dell’installazione. Il legno composito è un materiale che “vive” e si dilata con le variazioni di temperatura. È quindi fondamentale rispettare alcune regole base durante l’assemblaggio per permettere questi movimenti naturali garantendo al contempo una struttura solida e duratura. Ecco i punti essenziali da rispettare durante l’installazione delle doghe:
- Rispetto del gioco di dilatazione di 7 mm su ogni lato
- Massimo 3 doghe senza traversa intermedia
- Nessuna incollatura o avvitatura tra le doghe

5. Installazione delle traverse intermedie
Le traverse intermedie sono indispensabili per la stabilità:
- Installazione obbligatoria ogni massimo 3 doghe
- Verifica dell’orizzontalità
- Posizionamento secondo la disposizione prevista
6. Posizionamento della traversa superiore
Fase finale del montaggio:
- Utilizzo dei connettori specifici
- Rispetto del gioco di dilatazione di almeno 15 mm sotto il cappuccio
- Verifica dell’orizzontalità finale
7. Installazione delle finiture
Per un risultato professionale:
- Posizionamento dei copri-finitura
- Installazione delle baguette di finitura se necessario
- Verifica degli allineamenti

Manuale di Montaggio | Installazione della tua recinzione Silvadec: l'essenziale da ricordare
Per garantire la durata della tua recinzione Silvadec, è fondamentale rispettare le istruzioni dei nostri manuali di montaggio. Un'installazione conforme alle raccomandazioni del produttore è essenziale per beneficiare della garanzia in caso di danni, specialmente in caso di intemperie. Qualsiasi deviazione potrebbe indebolire la tua installazione e invalidare la copertura. Consulta i nostri manuali disponibili online e forniti con ogni prodotto.
Scarica le Fasi Chiave del Montaggio
Manutenzione e cura
Anche se le recinzioni composite sono progettate per essere particolarmente resistenti e durevoli, una manutenzione regolare permette di preservarne l'aspetto estetico e le prestazioni nel tempo. La manutenzione di una recinzione in composito è relativamente semplice ma deve essere eseguita regolarmente per prevenire l'accumulo di sporco e la formazione di macchie persistenti. Ecco le principali raccomandazioni per mantenere la tua recinzione in perfette condizioni:
- Pulizia semestrale con acqua e spazzola
- Intervento seguendo il senso longitudinale delle doghe
- Non utilizzare prodotti aggressivi sulle parti in alluminio
Conclusione
L'installazione di una recinzione in composito richiede rigore e precisione. Il rispetto delle fasi e dei giochi di dilatazione è essenziale per garantire la durabilità dell'installazione. Non esitare a rivolgerti a un professionista per configurazioni complesse.
Da notare: La tua recinzione in composito è garantita per resistere a venti fino a 100 km/h in condizioni di installazione normali. La garanzia copre le doghe contro attacchi di termiti e funghi per 25 anni in uso residenziale.




Lama schermo Alluminio grigio antracite

Lames écran Atmosphère (Composite) SICLOT1401 et Lames écran Aluminium (ajourées) SICLOT1801 | Gris anthracite

Lama schermo Alluminio grigio metallo

Lama schermo Alluminio grigio metallo