Prestazioni ambientali: una scelta responsabile
Il rivestimento composito Silvadec si inserisce pienamente in un approccio di costruzione sostenibile ed eco-responsabile, rispondendo così alle sfide ambientali attuali.
Composizione ecologica e sostenibile
Il legno composito Silvadec è composto principalmente da fibre di legno provenienti da foreste gestite in modo sostenibile, come attestato dalla certificazione PEFC dei nostri prodotti. Questa certificazione garantisce che il legno utilizzato provenga da foreste dove la biodiversità è preservata e la rigenerazione assicurata.
La formulazione specifica dei nostri compositi consente di ottenere un materiale particolarmente durevole, limitando così il rinnovo frequente delle facciate e l'uso di risorse aggiuntive. L’eccezionale longevità del prodotto (oltre 25 anni) rappresenta un importante vantaggio ambientale, riducendo significativamente l’impronta di carbonio durante l’intero ciclo di vita dell’edificio.
Produzione locale e responsabile
Prodotti nel nostro stabilimento in Bretagna, i rivestimenti compositi Silvadec beneficiano di una filiera corta che limita l’impatto ambientale legato al trasporto. Il nostro sito di produzione, parte della rete Bois de France, è certificato ISO 14001, a testimonianza del nostro impegno per un sistema di gestione ambientale efficace.
Il nostro processo produttivo è stato ottimizzato per ridurre il consumo energetico e limitare le emissioni di CO2. Inoltre, ricicliamo gli scarti di produzione in un circuito interno, minimizzando così i rifiuti industriali.
Assenza di trattamenti tossici
A differenza del legno tradizionale che spesso necessita di trattamenti chimici per resistere alle aggressioni esterne, il rivestimento composito Silvadec non richiede alcun trattamento di conservazione. Questa caratteristica elimina l’uso di sostanze potenzialmente tossiche per l’ambiente e la salute.
La manutenzione del rivestimento composito non richiede solventi né prodotti chimici, solo acqua pulita, riducendo così significativamente l’impatto ambientale durante tutta la vita del prodotto.
Contributo all’efficienza energetica degli edifici
Utilizzato in combinazione con un isolamento termico dall’esterno (ITE), il rivestimento composito Silvadec contribuisce al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. Questa soluzione consente di ridurre le dispersioni termiche, diminuendo così il consumo energetico e le emissioni di gas serra associate.
Gestione della fine vita
Alla fine della vita utile, è importante notare che:
- È vietato bruciare il legno composito all’aperto (articolo 84 del Regolamento Sanitario Dipartimentale)
- Silvadec sconsiglia l’uso come combustibile in caldaie o barbecue a causa della produzione significativa di scorie
I prodotti Silvadec possono essere riciclati solo presso il luogo di produzione tramite le ecobox by Silvadec presenti presso i nostri distributori.
Normative europee e francesi
Il rivestimento composito Silvadec rispetta i requisiti delle seguenti norme:
- Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture (EN 1991): definisce le azioni meccaniche cui la facciata deve resistere (vento, neve, urti)
- Eurocodice 5 - Progettazione e calcolo delle strutture in legno (EN 1995): stabilisce le regole di calcolo e dimensionamento per strutture in legno e derivati
- DTU 41.2 - Rivestimenti esterni in legno (per la Francia e i DROM): documento tecnico unificato che disciplina la posa dei rivestimenti in legno e derivati
Aspetti normativi relativi alla sicurezza
In qualità di professionista o committente, la sicurezza globale del vostro progetto rappresenta un aspetto cruciale. Nel selezionare i materiali per la facciata, è essenziale considerare l’insieme delle normative applicabili al vostro specifico progetto.
Per qualsiasi progetto che richieda prestazioni particolari, in particolare per gli edifici aperti al pubblico (ERP) o gli edifici di media o grande altezza, vi invitiamo a contattare il nostro servizio tecnico, che saprà indirizzarvi verso le soluzioni più adatte alla vostra situazione e alle esigenze normative locali.
Specificità locali e regionali:
- Zone sismiche: potrebbero essere necessarie raccomandazioni particolari
- Zone costiere: per i cantieri a meno di 3 km dalla costa, preferire fissaggi in inox A4 per una resistenza ottimale alla corrosione
- PLU e regolamenti urbanistici: alcuni comuni impongono vincoli estetici o tecnici specifici (colori, materiali, ecc.)