Il balcone: uno spazio prezioso da trasformare
Il balcone è uno spazio prezioso che può essere trasformato in una vera oasi di pace. Che tu sia un privato o un professionista, fare la scelta giusta per la tua terrazza in legno è essenziale. Ecco una guida dettagliata ai sei elementi chiave da considerare per creare uno spazio esterno accogliente.
Tipi e essenze di legno
Legni naturali
Le essenze di legno naturale, come il pino, il teak o il larice, sono apprezzate per la loro estetica calda e la loro autenticità. Il pino, per esempio, è spesso più economico e offre un bel colore chiaro, mentre il teak è noto per la sua durabilità e resistenza agli agenti atmosferici.
Vantaggi del legno naturale
- Estetica: Il legno naturale conferisce un'atmosfera calda e autentica, creando uno spazio esterno accogliente e conviviale.
- Ecologico: Optando per legno certificato FSC, si sostiene una gestione responsabile delle foreste, favorendo la sostenibilità ambientale.
- Durabilità: Alcune essenze, come il teak, resistono bene agli agenti atmosferici e possono durare anni con una manutenzione appropriata.
- Versatilità: Il legno naturale può essere tinto o lasciato grezzo, adattandosi così a diversi stili e preferenze estetiche.
Svantaggi del legno naturale
- Manutenzione: Il legno naturale richiede una manutenzione regolare, come l’applicazione di vernici o oli, per prevenire l’ingrigimento, l’usura e i danni causati dall’umidità e dagli insetti.
- Sensibilità agli agenti atmosferici: Senza una protezione adeguata, può deformarsi, creparsi o perdere colore a causa delle variazioni climatiche.
- Costo di manutenzione: A lungo termine, i prodotti per la manutenzione e le riparazioni possono rappresentare un investimento aggiuntivo rispetto ad altri materiali.
- Invecchiamento: Anche con una buona manutenzione, il legno naturale può deteriorarsi più rapidamente dei materiali compositi, soprattutto in ambienti umidi.
Legno composito
Il legno composito è realizzato a partire da fibre di legno miste a polimeri, il che gli conferisce una grande resistenza e poca manutenzione.
Vantaggi del legno composito
- Durabilità: Le doghe composite sono estremamente resistenti agli agenti atmosferici, ai raggi UV e agli insetti, il che lo rende un materiale ideale per ambienti esterni esposti agli elementi.
- Manutenzione minima: A differenza del legno naturale, il legno composito necessita solo di una semplice pulizia con acqua e sapone, riducendo così la necessità di prodotti di manutenzione costosi.
- Lunga durata: Grazie alla sua composizione resistente, il legno composito mantiene il suo aspetto e le sue prestazioni per anni, con poca manutenzione necessaria.
- Comfort: Senza schegge, il legno composito offre una superficie morbida e sicura, ideale per camminare a piedi nudi, soprattutto in spazi esterni come il balcone.
- Su misura: Lunghezze speciali su richiesta, che permettono di adattarsi alle esigenze logistiche e alle dimensioni del balcone.
Svantaggi del legno composito
- Costo: Anche se l’investimento iniziale del legno composito può essere più alto rispetto al legno naturale, spesso resta più accessibile di alcune essenze di legno esotico.
- Aspetto meno naturale: Anche se i compositi moderni imitano bene il legno o possono essere visti come un materiale con una propria personalità, le tonalità Ipé hanno un grande successo per il loro aspetto naturale.
- Compatibilità limitata con alcuni trattamenti: A differenza del legno naturale, il legno composito non può essere facilmente riverniciato o tinto.
- Peso: Le doghe composite Silvadec hanno una densità di 1200 kg/m³, equivalente alle migliori essenze di legno esotico. Questo richiede una struttura adeguata.

Selezione delle Doghe per la Terrazza
La scelta delle doghe per la terrazza è cruciale, sia per l’estetica che per la sicurezza. Ecco cosa devi considerare:
Tipi di Doghe
Le doghe più ampie creano una superficie uniforme e moderna, ideale soprattutto per design puliti e contemporanei, riducendo al minimo il numero di giunti visibili. Al contrario, le doghe più strette apportano una texture dinamica e visivamente interessante, permettendo di giocare con i motivi e di dare carattere allo spazio. Questa variazione può anche influenzare la percezione dello spazio: le doghe strette possono far sembrare un balcone più lungo e allungato. Infine, la scelta della larghezza delle doghe deve tenere conto dello stile generale dell’arredamento e dell’effetto desiderato.
Sicurezza
Quando scegli le doghe per la terrazza, è fondamentale optare per quelle con una buona resistenza allo scivolamento, soprattutto in ambienti umidi o esposti all’acqua, per garantire la sicurezza degli utenti. Le doghe della gamma Atmosphère di Silvadec, ad esempio, in legno composito, si distinguono per il loro eccellente classamento R13 secondo la norma DIN 51130, che attesta la loro efficacia nella prevenzione delle cadute.
Il legno massello può anch’esso offrire resistenza allo scivolamento, ma richiede una manutenzione regolare per mantenere le sue proprietà antiscivolo.
Scegliendo materiali adeguati, garantisci non solo l’estetica del tuo balcone, ma anche la sicurezza e la durabilità del tuo spazio esterno.

L’aspetto estetico
La scelta dei colori e delle finiture delle doghe per la terrazza è essenziale per armonizzare l’estetica e l’atmosfera del tuo spazio esterno, garantendo al contempo la sicurezza e la durabilità dei materiali.
Scelta del colore
La scelta del colore delle doghe influenza l’estetica, l’atmosfera e l’integrazione con l’ambiente circostante. Opta per tonalità armoniose con il contesto, considerando gli effetti della luce e la durabilità dei colori. Le tonalità calde creano un’atmosfera accogliente, mentre i toni neutri offrono un look moderno. Infine, personalizza il tuo spazio usando i colori per accentuare e vivacizzare il balcone.
Finitura
La scelta della finitura delle doghe in legno, naturali o composite, è cruciale per l’estetica e la sicurezza della tua terrazza. Le finiture spazzolate offrono una texture piacevole al tatto e migliorano l’aderenza, riducendo così il rischio di scivolamento. Al contrario, le finiture lisce possono sembrare eleganti, ma diventano scivolose quando bagnate, rappresentando un potenziale rischio. Inoltre, una buona finitura protegge il materiale dagli agenti atmosferici e dall’usura, garantendo così longevità e una manutenzione minima della terrazza.

Specificità Tecniche della Posa su Balcone
L'installazione delle doghe per terrazza su un balcone richiede il rispetto di norme di sicurezza rigorose a causa dell'altezza, mentre la ristrettezza dello spazio limita i metodi di lavoro e il tipo di materiali utilizzabili. Ciò richiede competenze specifiche e una particolare attenzione. Ecco alcuni elementi importanti da considerare:
Altezza e Estensione
Altezza
I balconi, spesso situati ad altezze elevate, impongono il rispetto di norme di sicurezza severe durante l’installazione per garantire la protezione degli operai e dei passanti sottostanti. Ciò include l’uso di dispositivi di sicurezza come imbracature, caschi e barriere di protezione per prevenire cadute. Inoltre, le normative locali possono richiedere misure specifiche, come parapetti conformi agli standard di sicurezza, richiedendo particolare attenzione in fase di progettazione e installazione. Una pianificazione accurata è quindi essenziale per assicurare il rispetto di tutte le norme di sicurezza, consentendo al contempo un lavoro efficace e sicuro.
Ristrettezza
La larghezza limitata dei balconi pone anche sfide logistiche, limitando i metodi di lavoro disponibili e il tipo di materiali utilizzabili. Questa restrizione di spazio può rendere difficoltoso l’uso di attrezzature pesanti o macchinari di grandi dimensioni, richiedendo così tecniche di lavoro più precise e manuali. Di conseguenza, potrebbe essere necessario scegliere materiali più leggeri o più facili da maneggiare, come doghe più strette o sistemi di fissaggio innovativi. Questa ristrettezza può inoltre influenzare la disposizione degli elementi, imponendo scelte di design astute per massimizzare l’uso dello spazio mantenendo un’estetica armoniosa.
Logistica
La logistica gioca un ruolo cruciale nell’installazione di una terrazza su un balcone, soprattutto in altezza, dove l’accesso diretto è limitato. Una pianificazione accurata dell’approvvigionamento dei materiali è quindi indispensabile per garantire un’installazione fluida ed efficiente. Questo può includere la coordinazione delle consegne e il noleggio di attrezzature, come un elevatore, per trasportare doghe e accessori dal piano terra fino al balcone. Anticipando queste sfide logistiche, si minimizzano i rischi di ritardi, incidenti e danni ai materiali, assicurando che il progetto si svolga nelle migliori condizioni.
Protezione
La sicurezza durante l’installazione di una terrazza su balcone è fondamentale, in particolare per proteggere passanti e operai sul cantiere. Devono essere installate reti di protezione per prevenire la caduta di materiali, mentre l’uso di dispositivi di sicurezza come imbracature, caschi e barriere è indispensabile per i lavoratori in quota. Inoltre, possono essere posizionati segnali chiari per avvertire i passanti delle zone a rischio. Queste precauzioni riducono notevolmente gli incidenti e garantiscono un ambiente di lavoro sicuro.

Durabilità e Tenuta all'Acqua
È essenziale selezionare materiali per terrazze in grado di resistere alle variazioni climatiche, in particolare al gelo, all’umidità e al calore, per garantire la longevità della tua installazione. Le doghe composite, ad esempio, sono progettate per non deformarsi né fessurarsi a causa di condizioni meteorologiche estreme, riducendo così il rischio di frequenti riparazioni. Al contrario, il legno naturale può richiedere trattamenti specifici per prevenire il degrado causato dall’umidità e dai raggi UV. Scegliendo materiali durevoli, investi in una terrazza che manterrà il suo aspetto e la sua funzionalità nel tempo, minimizzando i costi di manutenzione.
Specificità Silvadec
Tenuta all’acqua e drenaggio
Per garantire lo smaltimento dell’acqua e proteggere la tenuta della struttura, è fondamentale prevedere una pendenza di almeno 10 mm per metro lineare nel senso delle travi. Questo eviterà ogni ristagno d’acqua nel punto più basso della terrazza. Inoltre, è necessaria una buona ventilazione sotto la terrazza, con uno spazio di almeno 50 mm sotto le doghe per assicurare un’adeguata aerazione.
Travetti e loro installazione
I travetti, che siano in legno composito o alluminio, giocano un ruolo chiave nella durabilità della terrazza. Devono avere una larghezza minima di 42 mm e essere posati con un interasse massimo di 40 cm (da asse ad asse), regolato in base all’angolo delle doghe. È fondamentale che i travetti non poggino direttamente sul terreno e che siano correttamente stabilizzati, soprattutto se la posa avviene su piedini o su una lastra di cemento. Se il terreno è semplicemente drenato ma non stabilizzato, devono essere utilizzate delle zeppe in cemento.
Lastra, piedini e stabilità
La terrazza può poggiare su una lastra piatta o su piedini regolabili. Nel caso di un terreno stabilizzato, si consiglia di utilizzare piedini in polimero per garantire un buon appoggio dei travetti. La struttura deve essere ben livellata per evitare cedimenti e garantire la stabilità a lungo termine della terrazza.
Distanza e posa delle doghe
Le doghe devono essere posate rispettando una distanza di 5 mm in larghezza per permettere la dilatazione termica e il deflusso dell’acqua. È anche consigliato seguire l’orientamento della spazzolatura delle doghe per un risultato estetico uniforme. L’utilizzo di clip di fissaggio nascosti, in acciaio inox o alluminio, consente di rafforzare la stabilità mantenendo l’estetica.
Fissaggio e finitura
Si raccomanda l’uso di clip in acciaio inox o clip smontabili per fissare le doghe senza viti visibili, garantendo una posa più curata e duratura. In caso di necessità di frequenti smontaggi (ad esempio per l’accesso alla tenuta all’acqua), l’uso di clip smontabili è ideale. Se devono essere utilizzate viti, queste devono essere specifiche per legno composito e richiedono un pre-foratura obbligatoria.

Rispetto dei principi di posa Silvadec
Nel caso di una posa di terrazza Silvadec, rispettando le indicazioni per la ventilazione, il drenaggio, la distanza tra i travetti e le doghe, così come il fissaggio adeguato, garantirai un’installazione duratura, stabile ed estetica della tua terrazza in legno composito, adatta alle condizioni di un balcone o di uno spazio esterno.
Prima di qualsiasi posa di terrazza Silvadec, consulta e segui i principi di posa stabiliti nella Guida di Montaggio PU7

Il Budget
Stabilisci un budget chiaro che copra tutti gli aspetti del tuo progetto:
Costi Iniziali
Nel valutare i costi iniziali per il tuo progetto di terrazza, è essenziale considerare non solo il prezzo delle doghe, ma anche quello dei travetti, degli accessori come viti e giunti, oltre ai costi della manodopera. Le doghe possono variare notevolmente a seconda del tipo di legno o composito scelto, influenzando così il budget complessivo. Inoltre, i travetti, che assicurano la struttura e la stabilità della terrazza, devono essere di qualità per garantire la durabilità. Non dimenticare di includere i costi potenziali per la preparazione del sito e l'eventuale noleggio di attrezzature, che possono incidere sul costo totale del progetto.
Manutenzione a Lungo Termine
La manutenzione a lungo termine di una terrazza in legno massiccio è un fattore cruciale da considerare, in quanto può generare costi significativi. Questo include trattamenti regolari con velature o oli per proteggere il legno dagli agenti atmosferici, dagli insetti e dall'ingrigimento. Inoltre, potrebbero essere necessarie riparazioni in caso di danni, come tavole crepate o travetti indeboliti, il che aumenta il carico finanziario. Valutare questi costi di manutenzione ti permetterà di stabilire un budget realistico e di decidere se un materiale composito, spesso meno esigente in termini di manutenzione, possa essere un'alternativa più economica nel lungo periodo.

Esempio di Realizzazione: un Balcone a Bruxelles
Un progetto significativo realizzato dall'azienda Terrapac nel 2020 a Bruxelles ha dimostrato le sfide e le soluzioni associate alla posa di una terrazza su un balcone. Situato all'8° piano, questo balcone di 11 m² ha richiesto una logistica rigorosa, con rifornimento tramite lift. Il team ha installato una membrana EPDM per garantire una durabilità ottimale e ha scelto doghe della gamma Atmosphère in grigio Cayenne, offrendo un'eccellente resistenza allo scivolamento. Questo progetto (da leggere qui) illustra perfettamente l'importanza della sicurezza e della durabilità nella sistemazione degli spazi esterni.
#balcone #legno #composito #durabilità #manutenzione #materiali #sicurezza #terrazza